Vai direttamente ai contenuti

Carrello

Nome Prezzo Qtà Product image
  • :

Subtotale:
Imposte incluse e spese di spedizione calcolate al momento del check-out
Visualizza carrello
Il tuo carrello è vuoto

 

I Waldos e la forza della comunità dei consumatori di cannabis.


 



 

 

Il 420 (quattro e venti) racconta un'intera cultura:


 

È una data, quella del 20 Aprile (4.20 secondo la scansione delle date anglosassoni) nella quale si celebra la Giornata del Mondiale Cannabis.


È una parola "in codice" che rientra nello slang dei fumatori e consumatori di cannabis.


È il simbolo di una comunità di persone dedite al consumo della cannabis e alla sua celebrazione.


 

Ma come nasce il 420 e come si è diffuso nella cultura popolare?


Le leggende e le supposizioni che si sono susseguite alternano assurdità e fantasia in un vortice che ha depistato spesso l'opinione pubblica e il valore di un racconto in grado di testimoniare quanto sia potente la comunità in questione.


 

 

 

La storia dei ragazzi di Waldos


 


Ricerche, testimonianze e cimeli testimoniano come è nato il 420. Sono i Waldos della storia che stiamo per raccontarvi ad aver rilasciato interviste e informazioni all'Huffington Post in un'intervista che ha fatto storia.


 

Era il 1971 quando cinque ragazzi della San Rafael High School decisero di incontrarsi al muro dietro la scuola (il gruppo era chiamato Waldos non a caso), all'ombra della statua del chimico Pasteur. L'orario scelto doveva essere conciliabile con la fine degli allenamenti, erano tutti sportivi: le 4:20 metteva d'accordo tutti.


Avevano una missione, erano venuti a sapere che un funzionario della Guardia Costiera aveva abbandonato a Port Reyes un appezzamento di terra in cui coltivava cannabis, era l'occasione per recuperarne un pò gratis.


 

Bastava dire "Quattroeventi" ed era tutto chiaro: ci si sarebbe visti al muro e sarebbero saliti su una vecchia Chevy Impala del '66 per guidare alla volta di Port Reyes alla ricerca del campo.


Quante volte vi hanno detto che non conta la destinazione ma il viaggio?


Per i ragazzi del San Rafael fu esattamente così, i Waldos non trovarono la El Dorado della cannabis ma riuscirono comunque a consumarla nei numerosi viaggi che affrontarono e a loro tanto bastava.


 

Il 420 non scomparve, era parte ormai del loro slang e come spesso accade non tardò a diffondersi nel quartiere: diventò un codice legato strettamente al consumo di cannabis prima nel quartiere, poi in città e per una serie di curiosi eventi, nel mondo.


 

 

Bibliografia e fonti





We use cookies to ensure you get the best experience on our website.

+18 ADVERT

Per accedere a questo sito devi essere maggiorenne, quindi avere almeno 18 anni.

Leave