Vai direttamente ai contenuti

Carrello

Nome Prezzo Qtà Product image
  • :

Subtotale:
Imposte incluse e spese di spedizione calcolate al momento del check-out
Visualizza carrello
Il tuo carrello è vuoto

Come e perché la Canapa è stata fondamentale nella costruzione della civiltà cinese che ne ha teorizzato per la prima volta gli usi terapeutici.

 

 

 

La Canapa Sativa o Cannabis Sativa è una specie del genere Cannabis. La Sativa è spesso chiamata canapa (hemp) che esemplifica la distinzione con la Canapa Indica contenente quantità di THC molto più elevate e quindi spesso impiegata per utilizzi differenti. Dal punto di vista fenotipico è caratterizzata da un’altezza fino a cinque metri e foglie più lunghe e strette rispetto la controparte Indica.

 

La storia antica della Canapa e dell’uomo nasce grazie all’eccezionale duttilità delle fibre di cui è composta che hanno permesso di sfruttarla nei campi più svariati da quello tessile a quello edile e teraupetico.

La canapa nell'antica Cina

La civiltà cinese è nata e si è sviluppata anche grazie all’impiego della Canapa. È Andersson J.G. che nel 1921 ne testimonia l’utilizzo di corde impresse su vasi di argilla nella regione Honan da parte della cultura Yang-Shao che dominava fino alle sponde del Fiume Giallo più di seimila anni fa. I territori della Cina nord-orientale sono conosciuti sin dall’antichità come “terre del Gelso e della canapa”: se la produzione tessile degli alberi di gelso restituiva seta che vestiva le persone più agiate, la fibra di canapa era essenziale per vestire l’intero popolo. Una delle testimonianze scritte più importanti è conservata nel Li Chi, il Libro dei Riti risalente al II a.C., nel quale viene raccontato di come ad esempio durante le celebrazioni funerarie dell’epoca confuciana dovessero essere utilizzati i tradizionali abiti in Canapa. La storia della Cina è costellata da simili impieghi. Uno dei più importanti fu quello per la costruzione di reti da pesca e corde che attraverso l’uso intervallato di nodi rappresentano una delle prime forme di registrazione di informazioni prima della scrittura. A proposito di scrittura, durante il tardo periodo della dinastia Han è stata perfezionata l’invenzione della carta da parte di Ts’ai Lun: il reperto più antico è stato ritrovato nella tomba nella regione Shensi risalente al I sec. a.C.

 

Shennong e il Pen-Ts’ao Ching

 

Guo Xu (1456–c.1529) - ‘Shennong, the divine farmer’. Telling Images of China
 

I semi e i grani della pianta di Canapa Sativa sono stati utilizzati da tempi antichissimo fino al VI secolo a.C., periodo in cui sono stati sostituiti con cereali superiori. Non è stato difficile imparare dalle abitudini alimentari che la Canapa poteva rendere sopratutto benefici teraupetici. Fu il leggendario Shennong (dio-antenato padre dell’agricoltura, della farmacopea e della medicina tradizionale cinese) che nel primo compendio della medicina tradizionale cinese, il Pen-Ts’ao Ching, parla delle proprietà benefiche della Canapa e degli effetti allucinogeni dei fiori che citando “fanno comunicare con gli spiriti e illuminano il corpo”. La Cannabis era riconosciuta come un genere di piante contente in se sia i flussi negativi e passivi dello Yin che quelli impulsivi e forti dello Yang, è stato merito di Shennong trovare l’equilibrio corretto scegliendo di coltivare solo piante femminili. Una delle applicazioni della Canapa nella storia della medicina tradizionale cinese è stata in campo anestetico. Il chirurgo Hua T’o già nel II secolo a.C usava anestetizzare i propri pazienti grazie a un decotto di fiori di cannabis e vino: il màfèisàn.

 

Il radicale mà

 
Radicale mà

La Canapa ha avuto un impatto sociale e civile nella storia antica cinese da imporre un proprio linguaggio. L’ideogramma corrispondente è il mà 麻 che raffigura due fibre di canapa appese ad essiccare su uno stenditoio sotto una tettoia .

Con la scoperta successiva di nuove piante da fibra il radicale mà assunse il significato generico che ne indicasse lo scopo citato. Dal radicale nacquero poi nel tempo nuove parole come demone (mo= mà 麻+diavolo) o narcotico (ma-tsui = mà 麻+ubriachezza).

 

Daniele Tabatabie | HENTOURAGE Head of communication

https://www.linkedin.com/in/tabadiez/

 
 

📑 “The Origin and Use of Cannabis in Eastern Asia Linguistic-Cultural Implications” di Hui-Lin Li

We use cookies to ensure you get the best experience on our website.

+18 ADVERT

Per accedere a questo sito devi essere maggiorenne, quindi avere almeno 18 anni.

Leave